Godere, sia prima del soggiorno che durante e dopo, di un’esperienza digitale completa dell’Alto Adige: non solo in quanto destinazione turistica, ma anche come terra di origine di prodotti di alta qualità e come polo di innovazione, in conformità della visione del marchio regionale. Questo è il vantaggio principale del nuovo Digital Ecosystem per l’Alto Adige, che accompagna gli utenti con una comunicazione personalizzata dalla preparazione del viaggio fino alla prenotazione e all’esperienza diretta sul territorio. Il sistema è basato su una moderna piattaforma tecnologica che mette in rete i dati degli utenti, opportunità di prenotazione, storytelling di ispirazione e offerte dei vari operatori. In parallelo, il progetto promuove anche la trasformazione digitale delle imprese altoatesine, che ricevono consulenza e assistenza da parte di IDM nel percorso verso la digitalizzazione del proprio business.
di accessi a suedtirol.info
accessi totali rispetto all’anno precedente
richieste di informazioni rispetto all’anno precedente
incremento del valore generato dalle prenotazioni
ticket di sviluppo elaborati e implementati
partecipanti al convegno specialistico “Digital Connect”
“Senza la digitalizzazione, prima o poi, non saremmo più competitivi e perderemmo il contatto con il resto del mondo. Naturalmente, ogni azienda e ogni settore sono chiamati a raccogliere questa sfida. Ma sono necessari anche programmi e iniziative di ampio respiro per l’intero territorio, come quelli promossi da IDM. Il Digital Ecosystem Alto Adige, con il Marketplace Alto Adige, è certamente una pietra miliare tra queste iniziative.”
Federico Giudiceandrea (Presidente di Microtec, ex presidente di Confindustria Alto Adige e di Economia Alto Adige)
Il nuovo Digital Ecosystem pone le basi per ottimizzare le customer experience attraverso diversi punti di contatto. Gli utenti vengono accompagnati prima, durante e dopo la vacanza con comunicazioni personalizzate. Un primo passo importante è stato, nel 2023, il rilancio del sito web suedtirol.info. Nel 2024 l’attenzione si è concentrata sulla definizione delle priorità e sull’implementazione di ulteriori migliorie: in totale sono stati elaborati 1.120 ticket di sviluppo. Sono state introdotte novità anche nelle funzionalità collegate al sito, tra cui l’introduzione di 7 nuovi E-Mail-Journeys, pensati per indirizzare un numero maggiore di iscritti alla newsletter verso il sito web. Sul piano tecnico, il focus è stato posto sull’ottimizzazione dei Core Web Vitals – i parametri che indicano se il sito si carica rapidamente, funziona in modo stabile e risponde prontamente alle interazioni degli utenti.
Nel dicembre del 2024 è stato lanciato, con successo, il primo modello base della app Alto Adige Guide: una tappa significativa nella strategia di innovazione digitale di IDM. L’app è integrata nel Digital Ecosystem e aiuta gli ospiti a pianificare il soggiorno in modo semplice e personalizzato. Con un’interfaccia intuitiva, offre informazioni su attività, eventi, ristoranti, escursioni e molto altro. Particolarmente utile è la funzione “Esperienze vicino a te” che, grazie ai dati di localizzazione e alle mappe interattive, propone consigli mirati.
“A dicembre abbiamo lanciato la nuova app Alto Adige Guide – un’app facile da usare, pensata per offrire esperienze indimenticabili. Ci siamo concentrati su tecnologie all’avanguardia, sull’avere sempre presenti le esigenze degli utenti e sull’offrire un reale valore aggiunto sia agli ospiti sia alla regione. In qualità di project manager, sono entusiasta del prodotto e del nostro team motivato. Grazie a obiettivi chiari, a decisioni tecnologiche accorte e a una collaborazione agile, siamo riusciti a realizzare la prima versione in pochi mesi – un grande esempio di lavoro di squadra e innovazione!”
Cristina Burgueno (Digital Product Owner)
Da maggio 2024 è disponibile il nuovo Alto Adige Guest Pass digitale. Va a sostituire la vecchia tessera cartacea e consente agli ospiti di viaggiare gratuitamente con autobus, treni e alcune funivie in tutto l’Alto Adige. A seconda della zona, il pass include anche sconti sugli ingressi a musei, eventi culturali o escursioni guidate. L’Alto Adige Guest Pass viene rilasciato agli ospiti al momento del check-in dalla struttura ricettiva aderente – è gratuito e valido per tutta la durata del soggiorno. Il progetto è frutto della collaborazione tra il Consorzio Mobilità, LTS, STA e IDM.
Dopo il rilancio del sito suedtirol.info, nel 2024 l’attenzione si è concentrata sul suo ulteriore sviluppo, puntando sia sul miglioramento delle prestazioni sia sull’aggiunta di nuove funzioni. I dati dell’anno passato mostrano un aumento delle richieste di alloggio di quasi il 50%, e addirittura un incremento del 102% delle prenotazioni complessive. Anche le newsletter dell’Alto Adige, a cui è possibile iscriversi tramite il sito web, riscuotono grande successo – con un numero significativo di nuove iscrizioni.
22.114.874
131.170
206.734
5,3 Mio. €
rispetto all’anno precedente
,
rispetto all’anno precedente
,
Per le imprese dell’Alto Adige, la digitalizzazione rappresenta una chiave fondamentale per consolidare, e aumentare, la propria competitività. Per raggiungere questo obiettivo, è essenziale accompagnare attivamente le imprese nel loro percorso di trasformazione digitale, condividere casi pratici e promuovere un confronto continuo tra le diverse realtà produttive. Anche nel 2024 IDM ha sostenuto la trasformazione digitale delle imprese altoatesine attraverso consulenze personalizzate.
Con un programma in tre step, IDM ha informato e assistito le imprese altoatesine per ottimizzare ed espandere le vendite digitali.
3 workshop su Digital Sales: workshop su Digital Sales (in tedesco), workshop su Google Analytics (in tedesco), workshop su Digital Sales (in italiano)
La consulenza in-house di IDM fornisce alle imprese soluzioni immediate (tips & tricks) e consigli orientati alla pratica per azioni a breve, medio e lungo termine.
Coaching approfonditi di più mesi per il miglioramento di canali di vendita e strategie digitali delle imprese altoatesine.
2 coaching per imprese altoatesine (di ogni settore)
❝ La creatività è uno dei nostri punti di forza – lo dimostra anche il nostro progetto più recente: un software supportato dall’intelligenza artificiale. Grazie al supporto professionale di IDM nella definizione del modello di business digitale, il lancio sul mercato del nuovo prodotto è stato un successo garantito.
Eva Simeaner, (Responsabile vendite Edition Raetia)
Come azienda in crescita nel settore della salute, ci siamo trovati di fronte alla sfida di sviluppare in modo mirato i nostri processi. Il workshop di orientamento di IDM è stato per noi un primo passo prezioso per riconoscere le opportunità e definire ambiti d’azione strategici. Particolarmente utile è stata la consulenza globale, che non si è limitata a fornire impulsi a breve termine, ma ha supportato il nostro allineamento strategico a lungo termine. Attraverso la collaborazione, siamo riusciti a definire misure concrete – con risultati misurabili: nella nostra struttura, nella nostra visibilità, nel nostro impatto.
Federico Bortolotti, (Fondatore e Amministratore Delegato, Sanevo)
Nel 2024 è stata posta una particolare attenzione al convegno specialistico Digital Connect, che si è svolto l’8 ottobre 2024 allo Sheraton di Bolzano ed è stato organizzato in collaborazione con le associazioni imprenditoriali dell’Alto Adige. L’evento, che ha contato oltre 270 partecipanti, ha rappresentato una piattaforma importante per trasmettere impulsi e promuovere lo scambio di best practices nel campo dell’intelligenza artificiale e del suo utilizzo.
“Il mio progetto più importante di quest’anno è stato l’organizzazione dell’evento specializzato sull’AI Digital Connect. Per la prima volta l’evento è stato realizzato in collaborazione con tutte le associazioni imprenditoriali dell’Alto Adige e con il NOI Techpark. I numerosi riscontri positivi dei partecipanti e dei partner dell’evento confermano che un progetto condiviso di questa portata è possibile. Perciò siamo già pronti a organizzare Digital Connect anche nel 2025.”
Manuela Schrattenegger (Digital)